Bagno nel sottotetto non abitabile: come progettarlo al meglio

Realizzare un bagno nel sottotetto non abitabile può sembrare una sfida, ma con le giuste soluzioni è possibile ottenere un ambiente funzionale e accogliente. Vediamo come sfruttare al meglio gli spazi, scegliere sanitari e mobili adatti, e superare le limitazioni strutturali.

Valutare la fattibilità del progetto

Prima di iniziare, è essenziale verificare la fattibilità tecnica e normativa. Alcuni aspetti da considerare includono:

  • Altezza minima del soffitto: Per garantire un comfort adeguato, si consiglia un’altezza minima di 1,50 metri nelle zone più basse.
  • Impianto idraulico: Il collegamento agli scarichi esistenti può influenzare la posizione dei sanitari.
  • Ventilazione: In assenza di finestre, è indispensabile un sistema di aspirazione forzata.

Come scegliere sanitari e arredi adatti

Nel bagno in mansarda è importante selezionare elementi che si adattino alla pendenza del tetto. Ecco alcune idee:

  • Sanitari sospesi: Occupano meno spazio e facilitano la pulizia.
  • Vasche freestanding: Perfette per essere posizionate nelle zone con altezza ridotta.
  • Docce con piatto ribassato: Utili per ridurre l’ingombro verticale.
  • Mobili bassi o su misura: Consentono di sfruttare le pareti più basse.

Soluzioni per l’illuminazione e la ventilazione

Un bagno nel sottotetto può risultare buio e poco areato. Ecco alcune soluzioni:

Illuminazione naturale e artificiale

  • Lucernari o finestre a tetto: Massimizzano l’ingresso della luce.
  • Faretti a LED: Ideali per garantire un’illuminazione uniforme.
  • Specchi con luce integrata: Amplificano la luminosità.

Ventilazione

  • Aspiratori elettrici: Necessari in assenza di finestre.
  • Griglie di ventilazione: Favoriscono il ricambio d’aria.

Colori e materiali per un bagno accogliente

La scelta dei materiali è cruciale per rendere il bagno esteticamente gradevole e pratico.

  • Tonalità chiare: Bianco, beige e grigio chiaro ampliano visivamente lo spazio.
  • Rivestimenti impermeabili: Piastrelle effetto legno o resine sono ottime alternative.
  • Specchi grandi: Creano un effetto di maggiore profondità.

Conclusione

Progettare un bagno nel sottotetto non abitabile richiede attenzione ai dettagli, dalla scelta degli arredi alla ventilazione. Con le giuste soluzioni, è possibile trasformare anche lo spazio più piccolo in un ambiente confortevole e funzionale.