1

Oggi, sempre più persone scelgono una casa 100 mq open space per sfruttare al meglio ogni metro quadro.

Questo tipo di soluzione consente di creare ambienti versatili, perfetti per la vita moderna e per chi ama unire convivialità e funzionalità: per alcuni avere stanze separate ha il suo fascino; altre  invece, preferiscono un ambiente open space, ristrutturando direttamente le propria casa cosi da  ottenere un unico spazio in cui cucinare, mangiare e rilassarsi.

Progetto di open space con cucina e soggiorno integrati in una casa moderna

Un open space elimina le barriere interne, rendendo anche le case più piccole più funzionali e luminose. Questo concetto, nato negli anni ’80, ha rivoluzionato l’interior design, trasformando la distribuzione degli ambienti in nome della praticità e dell’estetica.

 

Vantaggi di una casa 100 mq open space

  • Maggior luminosità e ampiezza: eliminare pareti interne permette alla luce naturale di diffondersi meglio.
  • Ambiente conviviale: la cucina, il soggiorno e la sala da pranzo diventano un unico spazio sociale.
  • Flessibilità e personalizzazione: grazie ad arredi modulari e pareti divisorie, puoi adattare gli spazi in base alle esigenze.

Immagina una casa in cui cucina e soggiorno sono separati: eliminando una parete non portante con l’aiuto di un’impresa edile e inserendo un’isola o un tavolo come elemento divisorio, potrai ottenere un ambiente aperto, moderno e funzionale.

Design moderno e arredamento funzionale per un open space

Come ottimizzare gli spazi in un open space?

  • Definisci le zone con tappeti, divani o librerie a giorno.
  • Scegli colori chiari per amplificare la luminosità.
  • Usa un’illuminazione strategica, come lampadari sospesi e faretti orientabili.

Planimetria casa 100 mq open space: idee e soluzioni funzionali

Progettare una planimetria per una casa di 100 mq open space richiede attenzione alla distribuzione degli ambienti, per garantire comfort e funzionalità. Una buona progettazione permette di ottenere una casa ariosa, luminosa e perfettamente organizzata.

Distribuzione degli ambienti

  • Zona giorno fluida: cucina, soggiorno e area pranzo devono integrarsi armoniosamente. Pareti divisorie in vetro o librerie a giorno aiutano a separare gli spazi senza interrompere la continuità visiva.
  • Zona notte ben separata: pareti scorrevoli o divisori moderni consentono di creare un’area privata pur mantenendo il concetto di open space.
  • Materiali e colori adatti: una pavimentazione uniforme e tonalità neutre o pastello aumentano la sensazione di ampiezza, mentre un’illuminazione ben studiata valorizza l’ambiente.

Esempio di open space con illuminazione naturale e design moderno

Quali materiali e colori scegliere?

Per ottenere un open space accogliente e armonioso, punta su:

  • Pavimenti continui, come parquet o gres porcellanato effetto legno.
  • Colori chiari, come bianco, beige e tortora, per aumentare la luminosità.
  • Materiali trasparenti, come il vetro, per creare separazioni leggere e moderne.

Conclusioni: perché scegliere un casa open space da 100 mq?

Una casa 100 mq open space offre comfort, design e funzionalità. Con una progettazione attenta e soluzioni intelligenti, è possibile ottimizzare gli spazi, migliorare la luminosità e creare un ambiente accogliente e moderno.

Affidarsi a un esperto di interior design può essere la scelta giusta per chi desidera un open space armonioso e pratico, capace di combinare estetica e comfort.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *