unnamed 3

Scegliere i colori giusti per il proprio arredamento non è sempre così semplice. Il giusto abbinamento tra colore delle pareti, mobili, decorazioni e tessuti può contribuire ad un senso cromatico armonioso.

A seconda del tipo di abitazione, dello stile scelto per l’arredamento e per i soprammobili è possibile creare l’ambiente ideale. Ogni elemento contribuisce alla creazione di un’atmosfera particolare, e sottolinea i punti forti della stanza.

Ecco alcuni consigli per abbinare i colori delle pareti e dei mobili nella tua casa.

Lo stile dell’arredamento è importante

Ogni stile di arredo porta con sé particolari design, forme e colori. Lo stile industrial, per esempio, è caratterizzato da colori scuri, legni, metallo e accenti oro oppure argento; lo stile minimal, invece, gioca su colori neutri e linee semplici.
Per questo motivo capire l’aspetto stilistico della stanza aiuta a scegliere gli abbinamenti giusti.

Il tuo gusto personale è fondamentale

Ovviamente, il tuo gusto personale è ciò che conta di più. La casa deve essere arredata secondo le tue preferenze, scegliendo abbinamenti che rendano l’ambiente accogliente, un luogo dove poter ritornare con gioia ogni sera.

Parete Blue
Fonte: Entrancemakeri

Aiutati con una tabella di abbinamento colori

Puoi trovare online moltissimi siti che offrono gratuitamente delle tabelle di abbinamento colori. Esse sono utili per scegliere gli accostamenti da fare, senza trasformare una stanza in un risultato poco sofisticato o addirittura fastidioso agli occhi.

Segui la regola dei tre colori

Una delle regole fondamentali nell’arredamento è non utilizzare più di tre tonalità cromatiche allo stesso tempo. Una deve essere quella dominante, una di background, e infine un’altra per donare piccoli dettagli che possano rendere la stanza più vivace.

Utilizzare troppi colori nell’arredamento e sulle pareti rende la stanza confusionaria, e spesso non comunica un senso di armonia e di bellezza. È importante, dunque, saper scegliere le sfumature cromatiche giuste senza esagerare, e abbinandole in modo che creino un ambiente confortevole e interessante.

Considera i materiali dell’arredamento

Ogni materiale ha delle caratteristiche proprie. Il metallo è diverso dal legno, che è diverso dalla plastica o dal tessuto. Non si tratta solo di colore, ma anche di texture e di effetto finale.

apartmentZ 004 1Per esempio, un legno dal colore caldo e ambrato può essere abbinato facilmente con colori come il bianco, il verde o il rosso. Invece, un legno scuro e più “severo” dona eleganza e stile classico, e può essere abbinato a colori neutri come il bianco e il beige, che non distraggono dallo splendore del mobile.
Infine, un legno dal colore chiaro come nello stile shabby chic si abbina perfettamente con colori pastello delicati e tonalità fredde, ma mai con colori troppo scuri.

old doors and shutters are perfect objects to decorate in a shabby chic living room
Fonte: http://www.shelterness.com/

Il metallo, invece, può essere utilizzato nelle sue varie sfumature abbinato a colori decisi oppure neutri: bianco e nero sono i più utilizzati. Una cucina ricca di sfumature cromate può essere abbinata a colori più scuri, colori laccati e dettagli luminosi.

color3

Infine, la plastica nell’arredamento si presta a trasparenze o colori pop che possono essere sottolineati da pareti bianco candido, oppure da una singola parete piena di colore, in armonia con il mobilio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *