Come nascondere una cucina a vista? Le soluzioni vincenti per dividere l’angolo cottura e il salotto sono numerose e permettono di rendere originale l’arredamento.
Oggi, d’altronde, quasi tutte le case presentano un soggiorno con cucina a vista e non mancano le idee per rendere particolari e di stile gli interni.
Contents
Perchè separare cucina e soggiorno?
La cucina a vista è una scelta sempre più popolare nelle case moderne, ma non sempre si desidera che sia in mostra. Fortunatamente, ci sono molte soluzioni creative ed eleganti per nascondere la cucina, separando l’area cucina dal soggiorno e creando un’atmosfera più armoniosa.
In questo articolo, esploreremo diverse idee per nascondere una cucina a vista, mantenendo però uno spazio funzionale e stiloso.
Come nascondere una cucina a vista: le idee
Nascondere una cucina a vista consente di creare uno stile che sia particolare, puntando su materiali e mobili diversi a seconda dei gusti. Quali soluzioni utilizzare? La più “classica” è il bancone, un elemento divisorio particolarmente sfruttato per questo scopo. Consente infatti di marcare la zona di confine fra le aree della casa.
In alternativa si possono sfruttare un tavolo con degli sgabelli oppure un’isola di varie dimensioni. La soluzione è ottima in particolare per gli ambienti ampi. In cerca di un’idea più particolare? Una vetrata per separare angolo cottura e salotto è un’idea molto apprezzata in particolare da chi ama lo stile industrial. L’ideale sarebbe realizzare una parete che sia su misura, usandola come divisorio. Sul mercato sono disponibili varie soluzioni, da quella fissa a quella scorrevole oppure a battente. I vantaggi sono molti: non solo divide gli spazi, ma lascia passare anche la luce naturale.
Per dividere in modo deciso
Un muretto con un’altezza media permette invece di creare uno stacco fra la zona living e la cucina. Il bello del muretto è che si potrà arricchire con un ripiano in legno e sfruttare non solo come superficie d’appoggio, ma anche come spazio per riporre gli oggetti. Chi è in cerca di una soluzione ottimale, ma non invasiva potrebbe scegliere di realizzare delle opere edili e non invasive, come una porta scorrevole. con un’anta in legno oppure realizzata con altri materiali, per poter aprire oppure chiudere la zona in base alle esigenze.
L’idea più economica
In cerca di una soluzione leggera, ma soprattutto economica? Per suddividere le aree si possono provare separè, ossia strutture da personalizzare alla perfezione in base ai propri gusti. Un divisorio è una soluzione piuttosto soft con una funzione distributiva ed estetica creata con tecniche e materiali differenti. L’idea in più? Usare una cappa molto potente e aspirante per eliminare gli odori che potrebbero invadere il soggiorno.
Cartongesso e librerie per una divisione funzionale
Un’altra soluzione ottimale è quella che prevede di chiudere parzialmente la cucina. Come? Costruendo una porzione di muro in cartongesso oppure in muratura, suddividendo in modo netto gli ambienti, conservano però la loro unione. Fra le soluzioni più originali e particolari ci sono le librerie a giorno. Un’idea che può rivelarsi utile, fornendo sia un divisorio che un elemento d’arredo in cui riporre oggetti e libri.
FAQ: Come nascondere una cucina a vista?
1. Quali soluzioni sono più economiche per nascondere la cucina?
Le soluzioni più economiche includono l’uso di separè o tende, che possono separare efficacemente gli spazi senza interventi strutturali complessi.
2. Come posso nascondere la cucina senza compromettere la luce naturale?
Una soluzione ideale è l’uso di vetrate o pareti divisorie scorrevoli, che separano gli ambienti pur permettendo alla luce naturale di passare liberamente.
3. È possibile nascondere la cucina in uno spazio piccolo?
Sì, puoi utilizzare soluzioni come pareti scorrevoli o separè che non occupano troppo spazio e separano efficacemente la cucina dal soggiorno.
4. Come scegliere il materiale giusto per dividere la cucina?
Il materiale dipende dallo stile che vuoi ottenere: per un look moderno, il vetro o il cartongesso sono ottimi; per un effetto più rustico o industriale, il legno e i muretti sono soluzioni vincenti.