Nel cuore del Salento, immersa tra uliveti secolari e muretti a secco, sorge la splendida masseria di Helen Mirren. L’attrice britannica, premio Oscar e icona del cinema internazionale, ha scelto questa terra ricca di storia e tradizione per stabilire la sua residenza italiana.
La sua casa, un’antica masseria restaurata con amore e attenzione, rappresenta un perfetto connubio tra il fascino della Puglia e il comfort moderno. In questo articolo, esploreremo la storia dell’acquisto della proprietà, lo stile della casa e il legame profondo di Helen Mirren con il Salento.
Contents
L’acquisto della masseria: un sogno diventato realtà
Helen Mirren e suo marito, il regista Taylor Hackford, hanno acquistato la loro masseria nel Salento all’inizio degli anni 2000. Affascinati dalla bellezza incontaminata della Puglia e dall’ospitalità dei suoi abitanti, la coppia ha deciso di investire in una residenza storica, impegnandosi nella sua ristrutturazione con grande rispetto per l’architettura locale. L’attrice ha più volte dichiarato il suo amore per questa regione, definendola una delle più autentiche d’Italia.
Il restauro della masseria è stato seguito con grande attenzione, mantenendo intatti gli elementi originali come i soffitti a volta, le pareti in pietra bianca e le antiche pavimentazioni in pietra leccese. La proprietà si estende su un vasto terreno punteggiato di ulivi, agrumi e piante mediterranee, creando un’oasi di pace lontana dal clamore di Hollywood.
Un gioiello dell’architettura pugliese
Lo stile della casa di Helen Mirren rispecchia perfettamente la tradizione delle masserie pugliesi, con un’attenzione particolare ai dettagli e ai materiali naturali. Ecco alcune delle caratteristiche più affascinanti della residenza:
- Pietra bianca e leccese: Le pareti esterne e interne della masseria sono realizzate con la tipica pietra chiara del Salento, che conferisce all’abitazione un aspetto elegante e luminoso.
- Arredi in legno: Tavoli, sedie e mobili in legno massello, spesso recuperati da antichi casali, contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente.
- Elementi rustici e autentici: La ristrutturazione ha mantenuto dettagli originali come le travi in legno, i camini in pietra e le nicchie nelle pareti, donando alla casa un fascino senza tempo.
- Giardino mediterraneo: L’ampio spazio esterno ospita alberi di ulivo, bouganville colorate e una piscina in pietra naturale, ideale per godersi il sole pugliese in totale relax.
Il legame di Helen Mirren con il Salento
Oltre ad aver scelto il Salento come sua seconda casa, Helen Mirren ha dimostrato un forte attaccamento al territorio e alla sua cultura, come afferma l’attrice intervistata da Duilio Giammaria per un puntata del programma Petrolio qualche anno fa.
L’attrice ha più volte partecipato ad eventi locali, supportando iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico della Puglia. Inoltre, si è impegnata in cause ambientali, promuovendo la tutela degli ulivi secolari e delle tradizioni agricole della regione.
Non è raro vederla passeggiare nei mercati locali, alla ricerca di prodotti tipici o partecipare a festival e celebrazioni tradizionali. La sua presenza ha contribuito a dare visibilità al Salento a livello internazionale, attirando l’attenzione di altri artisti e personalità di spicco.
Conclusione
La casa di Helen Mirren nel Salento è molto più di una semplice residenza: è un luogo di pace, bellezza e tradizione. Con il suo restauro attento e il suo amore per il territorio, l’attrice ha trasformato questa antica dimora in un simbolo del fascino pugliese. La sua storia è un esempio di come il rispetto per la cultura locale e la passione per l’autenticità possano creare una connessione profonda tra persone e luoghi.
Per chi visita il Salento, sapere che un’icona del cinema internazionale ha scelto questa terra come suo rifugio è motivo di orgoglio e ispirazione. Helen Mirren non ha solo trovato una casa in Puglia, ma ha anche contribuito a far conoscere al mondo il fascino senza tempo di questa meravigliosa regione.