La villa di Jimmy Butler, ex-stella dei Miami Heat, ora in forza ai Golden State Warriors, si trova appena fuori San Diego e rappresenta un perfetto connubio tra eleganza e funzionalità. Progettata in collaborazione con la designer Tiffany Brooks, la residenza riflette le molteplici passioni e lo stile di vita dinamico dell’atleta.
Ingresso e Spazi Comuni
All’ingresso, l’ampio foyer accoglie gli ospiti con un’abbondante luce naturale, grazie alle pareti bianche e ai pavimenti chiari che amplificano la luminosità degli ambienti. Adiacente, la “sala di musica dal vivo” è arredata con un pianoforte e strumenti musicali, offrendo uno spazio ideale per jam session e serate karaoke con amici.
Cucina e Conservatorio
La cucina, cuore pulsante della casa, è caratterizzata da un design moderno con mobili grigi, piani in marmo bianco e dettagli in nero opaco. Un seggiolone indica la presenza della figlia di Butler, Rylee, sottolineando l’importanza della famiglia nella quotidianità dell’atleta. Il conservatorio, con le sue ampie vetrate e il pavimento in terracotta, richiama l’atmosfera delle piazze italiane, creando un ambiente sereno per momenti di relax.
Cantina Vinicola
Uno degli elementi distintivi della residenza è la cantina vinicola sotterranea, capace di ospitare fino a 20.000 bottiglie. Attualmente, la collezione di Butler conta circa 6.100 etichette, tra cui spicca il Sassicaia 2010, vino introdotto all’atleta dall’amico Mark Wahlberg nel 2013. La cantina, con le sue pareti in mattoni scuri e l’illuminazione soffusa, offre un’atmosfera intima per degustazioni e momenti conviviali.
Spazi Esterni
All’esterno, la proprietà vanta una piscina a sfioro, una cabana attrezzata e una cucina all’aperto, ideali per intrattenere ospiti e organizzare eventi. Un campo da beach volley, originariamente un campo da tennis, testimonia la versatilità degli spazi e l’amore di Butler per diverse discipline sportive. L’ampio giardino offre inoltre spazi per attività all’aria aperta e momenti di relax.
Caffetteria BIGFACE
La passione di Butler per il caffè si concretizza nella caffetteria BIGFACE, situata all’interno della sua residenza. Dotata di una macchina per espresso personalizzata proveniente dall’Italia, la caffetteria rappresenta un luogo di incontro dove l’atleta può condividere la sua passione con amici e vicini. Il nome BIGFACE deriva dal gergo per indicare una banconota da 100 dollari, simbolo dell’ambizione e dell’impegno di Butler nel mondo del caffè.
Camera da Letto Principale e Bagno
La suite padronale è un’oasi di tranquillità, arredata con tonalità neutre e materiali pregiati. Il letto su misura, di dimensioni generose, offre il massimo comfort, mentre il balcone privato regala una vista panoramica che ricorda i paesaggi italiani. Il bagno adiacente è rivestito interamente in marmo Calacatta Gold Silk, conferendo un tocco di lusso e raffinatezza.
Progetti Futuri
Sempre proiettato verso nuove sfide, Butler ha in programma l’aggiunta di uno studio di registrazione all’interno della proprietà, alimentando la sua passione per la musica country. Inoltre, è in fase di realizzazione un campo da basket indoor dedicato alla memoria del padre scomparso, a testimonianza dell’importanza della famiglia e delle radici nella vita dell’atleta.
La residenza di Jimmy Butler non è solo una dimora di lusso, ma un riflesso autentico delle sue passioni, dei suoi valori e del suo percorso personale e professionale. Ogni dettaglio, dagli spazi comuni agli ambienti più intimi, è stato pensato per creare un equilibrio perfetto tra funzionalità, comfort e stile.
Guarda il video esclusivo della casa
Per scoprire ogni dettaglio di questa casa di lusso di Jimmy Butler, basta guardare il video completo che la mostra in tutto il suo splendore.
Un’occasione per immergersi in una residenza da sogno e lasciarsi ispirare da un nuovo concetto di abitare il lusso.