L’architettura deve dialogare con il paesaggio, esaltandone la bellezza senza sopraffarla. Questo concetto è alla base del progetto della Villa Minimalista in Grecia, un rifugio esclusivo sospeso tra il blu del mare e la calda matericità della pietra locale.
L’obiettivo è creare una residenza contemporanea che rispetti il contesto naturale e culturale, integrandosi armoniosamente con il territorio mediterraneo.
Contents
Concept e filosofia architettonica
Il progetto si ispira alla tradizione cicladica, reinterpretata in chiave contemporanea. La villa sarà caratterizzata da linee essenziali, volumi puri e un equilibrio tra pieni e vuoti che favorisce la relazione tra interno ed esterno. L’uso del bianco non è solo una scelta estetica, ma funzionale: riflette la luce solare, riducendo il surriscaldamento e amplificando la luminosità degli spazi.
I materiali scelti rispettano il genius loci: la pietra locale conferisce solidità e radicamento al progetto, mentre le ampie superfici vetrate permettono una continuità visiva con il mare e il paesaggio circostante. Il design minimalista si traduce in una sintesi perfetta tra comfort moderno e rispetto per la natura.
Distribuzione degli spazi
La villa si sviluppa su un unico livello per favorire un rapporto diretto con l’ambiente esterno. La distribuzione degli spazi segue una logica fluida e funzionale:
Zona giorno: un ampio open space con soggiorno, cucina e zona pranzo, tutti affacciati su un patio con piscina a sfioro.Zona notte: camere da letto con vista panoramica, ciascuna con bagno privato, per garantire il massimo della privacy e del comfort.
- Spazi esterni: terrazze coperte, aree relax e un giardino mediterraneo con essenze autoctone per ridurre l’impatto ambientale e il consumo idrico.
Materiali e sostenibilità
L’intero progetto è pensato secondo i principi della bioarchitettura. Oltre all’uso di materiali locali, verranno integrate soluzioni per la sostenibilità ambientale:
- Impianti fotovoltaici per la produzione di energia.
- Ventilazione naturale e schermature solari per ridurre il fabbisogno energetico.
- Sistema di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana per irrigazione e servizi.
L’Esperienza abitativa
Abitare questa villa non significa solo godere di un design esclusivo, ma vivere un’esperienza immersiva nella natura. Gli spazi interni si fondono con quelli esterni grazie a grandi vetrate scorrevoli, mentre i materiali naturali e la palette cromatica neutra creano un’atmosfera rilassante e sofisticata.
Questa residenza rappresenta la sintesi tra estetica minimalista, lusso discreto e sostenibilità. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo di riconnettersi con la natura e con se stessi.
Conclusioni
La Villa Minimalista in Grecia è un progetto che celebra la bellezza del paesaggio mediterraneo attraverso un’architettura essenziale e senza tempo. Un rifugio contemporaneo che si integra con la natura, rispettandola e valorizzandola.