giardino-stile-alice-nel-paese-delle-meraviglie

Se hai sempre sognato di varcare la soglia di un mondo incantato, creare un giardino in stile “Alice nel Paese delle Meraviglie” può trasformare il tuo spazio verde in un luogo da fiaba. Con elementi eccentrici, sentieri labirintici e giochi di prospettiva, potrai dare vita a un ambiente onirico dove immergerti in un’atmosfera surreale.

Come iniziare la progettazione del giardino?

Per realizzare un giardino ispirato all’universo di Lewis Carroll, è fondamentale partire da un piano progettuale chiaro. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:

  • Dividere lo spazio in aree tematiche: un ingresso fiabesco, un’area dedicata al tè del Cappellaio Matto, un piccolo labirinto o un angolo nascosto con un grande fungo decorativo.
  • Scegliere colori vivaci e contrasti marcati, alternando fiori dai toni accesi a piante verdi dalle forme insolite.
  • Creare sentieri labirintici che inducano a scoprire nuovi angoli del giardino.

Quali piante scegliere per un giardino fiabesco?

La scelta delle piante è fondamentale per evocare il fascino surreale di Alice nel Paese delle Meraviglie. Ecco alcune opzioni:

  • Rose rosse e bianche per evocare la celebre scena delle carte da gioco che dipingono i fiori.
  • Ortensie, petunie e dalie dai colori accesi, perfette per dare un tocco stravagante.
  • Piante rampicanti come glicine e edera, ideali per creare angoli nascosti e misteriosi.
  • Alberi dalle forme particolari, come salici piangenti o cipressi modellati a spirale, per un effetto onirico.

Elementi decorativi per un tocco di magia

Per rendere il tuo giardino ancora più suggestivo, aggiungi elementi decorativi ispirati al mondo di Alice:

  • Tazze giganti e teiere trasformate in vasi per le piante.
  • Cartelli stravaganti con scritte come “Di qua” e “Di là”, per dare un senso di disorientamento giocoso.
  • Statue di conigli bianchi, gatti del Cheshire o carte da gioco per arricchire l’atmosfera fiabesca.
  • Mobili da esterno eccentrici, come sedie spaiate o tavoli con gambe di diverse altezze.

Come illuminare un giardino in stile Wonderland?

L’illuminazione è essenziale per creare un’atmosfera incantata nelle ore serali. Alcune idee:

  • Lanterne colorate appese agli alberi per un effetto sognante.
  • Catene di luci a LED tra i rami per un’illuminazione diffusa.
  • Lampade a forma di fungo per un tocco fiabesco.
  • Candele in barattoli di vetro per un’illuminazione soffusa e misteriosa.

Il tè del Cappellaio Matto: come allestire un angolo speciale?

Nessun giardino Alice in Wonderland è completo senza un angolo dedicato al celebre tè del Cappellaio Matto. Per ricrearlo, puoi:

  • Usare un tavolo lungo e stretto con sedie colorate e spaiate.
  • Aggiungere una tovaglia a scacchi o a righe, in stile surreale.
  • Decorare con tazze, piatti e teiere vintage, possibilmente di diverse dimensioni.
  • Appendere chiavi, orologi da taschino e carte da gioco agli alberi per un effetto scenografico.

Quanto costa creare un giardino ispirato ad Alice?

Il budget dipende dai materiali e dagli elementi decorativi scelti. Ecco una stima approssimativa:

  • Piante e fiori100-500€
  • Elementi decorativi (statue, cartelli)50-300€
  • Mobili per l’angolo tè150-700€
  • Illuminazione50-200€
  • Totale indicativo 350-1700€

Conclusione

Creare un giardino in stile Alice nel Paese delle Meraviglie significa trasformare il tuo spazio verde in un angolo fiabesco e surreale. Con la giusta combinazione di piante, decorazioni e illuminazione, potrai immergerti ogni giorno in un mondo magico, fatto di colori, giochi di prospettiva e dettagli stravaganti.