fontana da giardino in terracotta e pietra

Una fontana da giardino fai da te è un’ottima soluzione per trasformare il tuo spazio verde in un angolo rilassante senza spendere una fortuna. Il suono dell’acqua che scorre crea un’atmosfera armoniosa, perfetta per rilassarsi dopo una giornata intensa o per arricchire il giardino con un elemento decorativo naturale.

Quali materiali  servono per costruire una fontana da giardino fai da te?

Realizzare una fontana da giardino non è così complicato come potrebbe sembrare: con i giusti materiali e qualche semplice accorgimento, puoi costruire un piccolo paradiso acquatico personalizzato e a basso costo.

Ecco cosa ti serve:

  • Pompa per fontana – L’ideale è optare per una pompa solare, che riduce i costi di elettricità e non necessita di cavi.
  • Contenitore impermeabile – Vecchi vasi in terracotta, ciotole in plastica o anche vecchi secchi possono essere riutilizzati per creare la base della fontana.
  • Pietre naturali o ciottoli – Raccolti in natura o acquistati a poco prezzo, danno un tocco estetico naturale.
  • Tubature in plastica o gomma – Servono per collegare la pompa al sistema di ricircolo dell’acqua.
  • Mattoni, legno o cassette della frutta – Sono utili per costruire la struttura portante della fontana.
  • Rete metallica o telo impermeabile – Aiutano a proteggere il fondo della fontana e a evitare dispersioni d’acqua.

Passaggi per costruire una fontana da giardino fai da te

1. Scegli la posizione della fontana

La posizione della fontana è essenziale per garantirne la funzionalità e la durata nel tempo. Scegli un’area in penombra per ridurre l’evaporazione e limitare la proliferazione di alghe. Se utilizzi una pompa elettrica, assicurati che la zona sia vicina a una presa di corrente o prevedi una prolunga adatta all’esterno.

Se opti per una fontana a energia solare, invece, posiziona il pannello in un punto ben esposto al sole, ma senza ostacolare l’estetica dell’installazione.

2. Prepara la base della fontana

Il contenitore scelto deve essere impermeabile e stabile. Se utilizzi un vecchio vaso o un secchio, assicurati che non abbia fessure da cui possa fuoriuscire l’acqua.

Per un effetto più naturale, puoi scavare una piccola buca nel terreno e foderarla con un telo impermeabile. Questo aiuterà a mantenere la fontana ben salda e a evitare infiltrazioni.

Se vuoi dare alla fontana un aspetto più rustico, puoi creare una base con mattoni o pietre e ricoprirla con muschio per un effetto più organico.

3. Installa la pompa dell’acqua

La pompa deve essere posizionata al centro del contenitore e ben fissata per evitare che si sposti con il movimento dell’acqua. Collega il tubo di uscita e assicurati che l’acqua possa circolare liberamente senza ostruzioni. Se vuoi creare un effetto più scenografico, puoi regolare la pressione del getto d’acqua in base alla potenza della pompa.

Se stai realizzando una fontana a cascata, utilizza pietre piatte o piccoli recipienti per creare i vari livelli da cui far scorrere l’acqua.

4. Aggiungi gli elementi decorativi

Per nascondere la pompa e dare un aspetto più naturale alla fontana, puoi usare pietre di diverse dimensioni, ciottoli, conchiglie o tronchi di legno. Se desideri un effetto più artistico, puoi aggiungere statue decorative, luci a LED o piccole piante acquatiche.

Un’idea interessante è creare giochi d’acqua utilizzando vecchi vasi inclinati, tronchi cavi o piccole cascate artificiali con livelli multipli.

5. Riempi d’acqua e testa il funzionamento

Versa lentamente l’acqua nella fontana, assicurandoti che il livello copra completamente la pompa. Accendi il sistema e verifica che l’acqua circoli in modo fluido. Se il getto è troppo forte o debole, regola la pompa o modifica la disposizione degli elementi decorativi per migliorare l’effetto visivo.

Idee creative per una fontana originale ed economica

Se vuoi rendere la tua fontana davvero unica, ecco alcune idee originali:

  • Fontana con vecchie anfore – Unisci più anfore di terracotta per creare un effetto cascata suggestivo.
  • Fontana a cascata con cassette di legno – Impila delle cassette di frutta per creare livelli d’acqua scenografici.
  • Fontana in barile di legno – Riutilizza un barile per un look rustico e affascinante.
  • Mini fontana zen – Una ciotola in ceramica con bambù e pietre lisce per un angolo di relax minimalista.

Come mantenere la fontana in perfette condizioni?

Per garantire il corretto funzionamento e l’igiene della fontana, è importante seguire alcune semplici accortezze:

  • Pulizia della pompa – Controlla periodicamente la pompa e rimuovi foglie, detriti e eventuali accumuli di sporco.
  • Controllo dell’acqua – Mantieni il livello adeguato d’acqua per evitare il surriscaldamento della pompa, soprattutto nei mesi più caldi.
  • Prevenzione delle alghe – Per ridurre la formazione di alghe, aggiungi qualche goccia di aceto o utilizza un prodotto naturale anti-alghe.

Se l’acqua diventa torbida, puoi sostituirla parzialmente e sciacquare il contenitore per mantenere la fontana sempre pulita.

Quanto costa costruire una fontana fai da te?

Il costo della fontana dipende dai materiali utilizzati. Tuttavia, una fontana fai da te economica può costare tra i 30 e i 100 euro, a seconda della pompa e degli elementi decorativi scelti. Utilizzando materiali di recupero, puoi abbattere ulteriormente i costi senza rinunciare all’estetica e alla funzionalità.

Conclusione

Realizzare una fontana da giardino fai da te è un progetto accessibile e soddisfacente, che ti permette di aggiungere un tocco di stile e relax al tuo spazio verde.

Seguendo questi semplici passaggi e sfruttando materiali economici o di recupero, puoi trasformare il tuo giardino in un’oasi accogliente e personalizzata.