Creare un angolo verde in casa con un giardino verticale è un’ottima soluzione per portare natura e freschezza negli ambienti interni, anche in spazi ridotti. Questa tendenza di design non solo migliora l’estetica della casa, ma contribuisce anche a purificare l’aria e a creare un’atmosfera rilassante. Scopriamo insieme come realizzare un giardino verticale perfetto per il tuo angolo verde in casa.
Contents
Perché scegliere un giardino verticale per la casa?
- Ottimizzazione dello spazio: perfetto per appartamenti piccoli o stanze con poco spazio a disposizione.
- Benefici per la salute: le piante migliorano la qualità dell’aria assorbendo CO2 e rilasciando ossigeno.
- Estetica e benessere: un angolo verde in casa crea un ambiente rilassante e armonioso.
- Isolamento termico e acustico: un giardino verticale aiuta a mantenere temperature più costanti e riduce i rumori.
Scelta delle piante da interno per il giardino verticale
Per creare un angolo verde in casa, è fondamentale scegliere piante adatte agli ambienti interni e alla disposizione della luce. Ecco alcune opzioni ideali:
- Felci: resistenti e perfette per ambienti umidi.
- Pothos: facile da curare e capace di crescere rapidamente.
- Sansevieria: ottima per purificare l’aria e richiede poche cure.
- Edera: ideale per creare un effetto cascata.
- Erbe aromatiche: basilico, menta e rosmarino sono utili in cucina e decorano l’ambiente.
Come realizzare un giardino verticale in casa
1. Scegliere la posizione ideale
Identifica una parete o un angolo ben illuminato, possibilmente vicino a una finestra. Se la luce naturale è scarsa, puoi optare per lampade a LED specifiche per la crescita delle piante.
2. Selezionare la struttura del giardino verticale
- Pannelli modulari: facili da installare e ideali per un risultato elegante.
- Tasche in tessuto: leggere e pratiche, perfette per chi ama le soluzioni flessibili.
- Mensole e supporti: semplici da realizzare e personalizzabili.
- Pallet riciclati: un’idea fai-da-te ecologica e originale.
3. Preparare il sistema di irrigazione
- Irrigazione manuale: adatta a piccoli giardini verticali.
- Sistema a goccia: più pratico per chi desidera ridurre la manutenzione.
4. Disporre le piante correttamente
Organizza le piante in base alle loro esigenze di luce e acqua. Ad esempio, posiziona in alto quelle che necessitano di più luce e in basso quelle che preferiscono zone più ombreggiate.
Quanto costa fare un giardino verticale?
Il costo di un giardino verticale dipende da diversi fattori, come le dimensioni, i materiali e il tipo di piante utilizzate. Un piccolo giardino fai-da-te può costare tra 50 e 200 euro, mentre soluzioni più grandi e strutturate possono superare i 1000 euro.
Come risparmiare?
- Usa materiali economici: pallet riciclati, mensole fai-da-te o tasche in tessuto.
- Scegli piante resistenti e poco costose: pothos, edera, sansevieria.
- Opta per un’irrigazione manuale o sistemi fai-da-te con bottiglie di plastica.
- Realizza l’installazione da solo per evitare costi di manodopera.