tecnico spiega come pulire la lavastoviglie

La lavastoviglie è un elettrodomestico indispensabile in cucina, ma per garantirne la massima efficienza è essenziale una manutenzione regolare.
Scopri i migliori metodi per la pulizia della lavastoviglie, eliminando sporco, calcare e cattivi odori, per avere sempre stoviglie impeccabili.

Come pulire la lavastoviglie: i passaggi fondamentali

1. Pulizia del filtro

Il filtro della lavastoviglie raccoglie residui di cibo e grasso, quindi è fondamentale pulirlo regolarmente.

  • Rimuovilo dalla base della lavastoviglie.
  • Sciacqualo sotto acqua corrente calda per eliminare sporco e grasso.
  • Usa uno spazzolino per eliminare eventuali incrostazioni ostinate.
  • Rimontalo correttamente per garantire un funzionamento ottimale.

2. Pulizia dei bracci irroratori

I bracci irroratori distribuiscono l’acqua durante il lavaggio. Se ostruiti, il lavaggio potrebbe risultare inefficace.

  • Estrai i bracci irroratori.
  • Controlla i fori e rimuovi eventuali residui con uno stuzzicadenti o uno spillo.
  • Sciacqua con acqua calda e rimetti i bracci al loro posto.

3. Pulizia delle guarnizioni

Le guarnizioni possono accumulare muffa e sporco, influenzando l’igiene complessiva della lavastoviglie.

  • Passa un panno umido con aceto bianco lungo le guarnizioni.
  • Per una pulizia più profonda, utilizza uno spazzolino da denti con bicarbonato di sodio.

4. Pulizia esterna della lavastoviglie

Per una pulizia completa della lavastoviglie, è importante occuparsi anche della parte esterna.

  • Spolvera frequentemente la superficie esterna per evitare accumuli di polvere.
  • Detergi con un panno imbevuto di acqua tiepida per rimuovere macchie e aloni.
  • Usa qualche goccia di aceto bianco per eliminare incrostazioni ostinate.
  • Se la lavastoviglie non è a incasso, pulisci angoli e parti laterali per evitare l’accumulo di sporco che potrebbe compromettere il funzionamento.

5. Pulizia interna con prodotti naturali

L’uso di ingredienti naturali è un metodo efficace per igienizzare e deodorare la lavastoviglie.

  • Metodo con aceto: versa una tazza di aceto bianco sul fondo della lavastoviglie e avvia un ciclo a vuoto ad alta temperatura.
  • Metodo con bicarbonato: dopo il lavaggio con aceto, spargi una tazza di bicarbonato sul fondo e avvia un breve ciclo di risciacquo per eliminare gli odori.

6. Rimozione del calcare

Se l’acqua della tua zona è particolarmente dura, il calcare può accumularsi rapidamente.

  • Usa un prodotto anticalcare specifico almeno una volta al mese.
  • In alternativa, opta per un lavaggio con acido citrico (150 g sciolti in un litro d’acqua) per un trattamento naturale ed efficace.

Consigli per una corretta manutenzione della lavastoviglie

  • Non sovraccaricare la lavastoviglie per garantire un lavaggio ottimale.
  • Rimuovi i residui di cibo dai piatti prima di inserirli.
  • Usa detersivi e brillantanti di qualità, preferibilmente ecologici.
  • Effettua un lavaggio a vuoto con aceto e bicarbonato una volta al mese per prevenire accumuli di sporco e calcare.

Domande frequenti sulla pulizia della lavastoviglie

Ogni quanto tempo devo pulire la lavastoviglie?

Il filtro andrebbe pulito una volta alla settimana, mentre una pulizia profonda dell’interno è consigliata almeno una volta al mese.

Posso usare la candeggina per igienizzare la lavastoviglie?

No, la candeggina può danneggiare le parti in acciaio e plastica della lavastoviglie, riducendone la durata.

Come eliminare i cattivi odori dalla lavastoviglie?

L’aceto bianco e il bicarbonato di sodio sono ottimi rimedi naturali per neutralizzare gli odori sgradevoli e igienizzare l’interno.

Seguendo questi semplici consigli, la tua lavastoviglie rimarrà sempre efficiente, igienizzata e priva di cattivi odori, garantendo stoviglie perfettamente pulite a ogni lavaggio.