Benvenuti a “Storie di stile”, la rubrica settimanale dedicata ai grandi nomi del design.
In questo appuntamento esploriamo la vita e l’opera di Ettore Sottsass, un designer visionario che ha rivoluzionato il panorama del design contemporaneo con il suo approccio innovativo e sperimentale.
Contents
Il percorso di Ettore Sottsass
Nato a Innsbruck nel 1917 e scomparso a Milano nel 2007, Ettore Sottsass si è laureato in architettura al Politecnico di Torino nel 1939.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha iniziato la sua carriera collaborando con diverse aziende, tra cui Olivetti, per la quale ha progettato prodotti iconici come la macchina da scrivere Valentine.
Nel 1981, ha fondato il collettivo Memphis, un movimento che ha sfidato le convenzioni del design tradizionale con l’uso di colori vivaci, forme geometriche audaci e materiali non convenzionali.
Uno stile unico e riconoscibile
Ettore Sottsass si distingue per il suo approccio rivoluzionario al design. Le sue opere combinano elementi di pop art, cultura popolare e influenze orientali, creando un linguaggio visivo distintivo che sfida le norme estetiche tradizionali.
La sua filosofia progettuale enfatizza l’importanza dell’emozione e dell’esperienza nell’interazione con gli oggetti quotidiani.
Progetti iconici
- Valentine (1969): progettata per Olivetti, questa macchina da scrivere portatile rossa è diventata un’icona del design industriale, simbolo di libertà e creatività.
- Libreria Carlton (1981) e Mobile Casablanca (1981): entrambi parte della collezione Memphis, questi arredi iconici sono caratterizzati da forme geometriche asimmetriche, colori vivaci e superfici laminate con motivi audaci, rappresentando una rottura con il minimalismo dominante dell’epoca.
- Ceramiche Yantra (anni ’60): una serie di ceramiche ispirate ai diagrammi sacri indiani, che riflettono l’interesse di Sottsass per la spiritualità e la cultura orientale.
- Sedia Mandarin (1986): una sedia che combina influenze orientali con un design moderno, caratterizzata da linee pulite e l’uso di materiali naturali.
L’eredità di Ettore Sottsass
L’opera di Ettore Sottsass ha avuto un impatto duraturo sul mondo del design, ridefinendo il concetto di estetica attraverso un linguaggio visivo libero e provocatorio. Con il suo stile inconfondibile, ha contribuito a spostare i confini tra arte, architettura e design industriale, lasciando un segno indelebile nella storia del design contemporaneo.
Per oggi è tutto. Vi aspettiamo al prossimo appuntamento di “Storie di stile”!
La prossima settimana esploreremo l’universo creativo di Philippe Starck, un designer visionario noto per le sue creazioni innovative e funzionali.