il designer ron arad

Benvenuti a “Storie di stile”, la rubrica settimanale dedicata ai grandi nomi del design.

In questo appuntamento esploriamo la vita e l’opera di Ron Arad, un designer e architetto che ha rivoluzionato il mondo del design con le sue forme scultoree e l’uso innovativo dei materiali.

Il percorso di Ron Arad

Nato a Tel Aviv nel 1951, Ron Arad ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Gerusalemme e successivamente all’Architectural Association di Londra. Nel 1981 ha fondato lo studio One Off, specializzandosi nella creazione di arredi dalle forme fluide e sperimentali.

La sua carriera è stata segnata da un costante dialogo tra arte e design, che lo ha portato a collaborare con marchi di fama internazionale come Kartell, Moroso, Vitra e Magis.

Puoi approfondire la sua biografia sul sito ufficiale di Ron Arad.

Uno stile unico e riconoscibile

Ron Arad è noto per il suo approccio anticonvenzionale al design. Le sue creazioni sfidano le regole della produzione industriale e si distinguono per l’uso di metalli curvati, plastiche innovative e forme dinamiche. Il suo lavoro si colloca a metà tra architettura, arte e design, trasformando gli oggetti di uso quotidiano in vere e proprie sculture funzionali.

Progetti iconici

  • Rover Chair (1981): una delle sue prime opere, realizzata combinando un vecchio sedile Rover a una struttura in acciaio tubolare. Un pezzo che incarna perfettamente la filosofia di Arad: riutilizzo, trasformazione e sperimentazione.
  • Bookworm (per Kartell, 1993): una libreria flessibile e sinuosa che può assumere diverse forme, diventando un elemento d’arredo originale e funzionale.
  • Tom Vac (per Vitra, 1999): una sedia in plastica stampata dal design fluido ed ergonomico, perfetta per interni ed esterni
  • Well Tempered Chair (1986): una seduta creata piegando quattro lastre di acciaio in modo da ottenere una forma armoniosa e sorprendentemente confortevole.
  • Design del Museo del Design di Holon (2010): un’opera architettonica straordinaria caratterizzata da nastri di acciaio corten che avvolgono l’edificio, rendendolo un’icona del design contemporaneo. Maggiori informazioni sul sito ufficiale del museo.

L’eredità di Ron Arad

L’opera di Ron Arad continua a influenzare il mondo del design, ridefinendo il concetto di funzionalità attraverso un’estetica audace e sperimentale. Con il suo stile inconfondibile, ha contribuito a spostare i confini tra arte, architettura e design industriale, lasciando un segno indelebile nella storia del design contemporaneo.

Per oggi è tutto. Vi aspettiamo al prossimo appuntamento di “Storie di stile”!

La prossima settimana esploreremo l’universo creativo di Ettore Sottsass, un designer visionario che ha rivoluzionato il design con il suo stile iconico, i colori vivaci e l’approccio radicale al progetto